MONIKA
di Beppe Casales
diretto e interpretato da Irene Lamponi
ricerca video e montaggio di Irene Lamponi
Liberamente ispirato al libro “La ragazza che vendicò Che Guevara – Storia di Monika Ertl” di Jürgen Schreiber, Nutrimenti 2011
Cosa spinge una persona a rischiare la vita per cambiare le cose?
"MONIKA" è una forte ed emozionante storia d' amore, di lotta e di vendetta. Lo spettacolo racconta la vicenda biografica di Monika Ertl, una giovane e bellissima donna tedesca vissuta negli anni '70 che, spinta dall'amore e dal senso di giustizia, decide di lasciare la sua vita agiata, di prendere le armi in mano e di entrare in clandestinità per aiutare il popolo boliviano. Dopo soli 3 anni, sarà lei a sparare a sangue freddo al cuore di un uomo, con una pistola a nome di Giangiacomo Feltrinelli.
Monika Ertl è una piccola eroina tragica schiacciata dagli eventi, in lei Amore, Vendetta e Giustizia si mescolano e ci lasciano con una domanda: "noi combattiamo davvero per cambiare le cose?" Usando videoproiezioni e rimandi continui, lo spettacolo si riallaccia al nostro presente, dai movimenti globali degli indignati, alla primavera araba, alle rivolte dei nostri giorni.
La vicenda: Monika Ertl è la ragazza che vendicò Ernesto Che Guevara sparando all'ufficiale dei servizi segreti boliviani Roberto Quintanilla, nel 1971. Figlia di un tedesco compromesso con il nazismo, trasferitasi in Bolivia per seguire il padre, all'età di 32 anni Monika abbandona la famiglia per unirsi ai guerriglieri boliviani diventando l’amante del loro capo, Inti Peredo, il successore del Che. Solo tre anni più tardi, nel 1971, Monika decide di uccidere Roberto Quintanilla, l’uomo che aveva coordinato le azioni per uccidere Che Guevara e Inti Peredo. I colpi partono da una Colt Cobra registrata a nome di Giangiacomo Feltrinelli.